Preparazione
Metti il midollo in una terrina e schiaccialo con la forchetta(usa una terrina larga se no non riesci a lavorare e mi tiri delle madonne 🙂 ).
Poi unisi(è romagnolo ;)) il pane, il grana e la scorza di mezzo limone (mi raccomando, non fare il babista, grattugiala! E usa solo la parte gialla se no ti spadiscono i denti )
Poi metti le uova, un bel pò di noce moscata, sale e pepe(sala poco, i èn bèla savurì.
Lavora il tutto fino ad ottenere una boccia bella soda ma non troppo dura, se no devi chiamare un fabbro per schiacciare i passatelli 🙂 .
Se occorre aggiungete un cucchiaio di brodo se sono duri o un po di pangrattato se sono molli.
A questo punto, o butti via tutto e ti vai a prendere una pizza, oppure provi a cuocere i passatelli. 🙂
Con il brodo in ebollizione(non metterlo a manetta, un leggero borbottìo è perfetto) metti delle palline di composto nello schiacciapatate con i fori più larghi che ci sono(non fare dei begatini sottili che perdono sapore)
ed ogni tre cm circa usa il coltello per farli scendere nel brodo.
I passatelli sono esseri intelligenti e dopo qualche minuto vengono a galla e sono pronti.
Però voi dovete fare come i grandi amatori che, quando vedono che una donna è già conquistata, si fanno desiderare un pò in modo che questa sia ancora più vogliosa di loro 🙂
Quindi, spegnete il fuoco e fateli riposare quattro/cinque minuti almeno e serviteli nel brodo fumante.
Se avrete seguito i miei consigli, fateli pure assaggiare al vostro condomino che non vi lascia chiudere il balcone, dateli al vostro capo e chiedetegli l'aumento, fateli sorbire al belloccio della palestra…. Il successo sarà assicurato!
Buon appetito Sandroni 🙂
Adìo Zèmian.
Ho una bella idea: potresti farli e portarmeli, no? 🙂
Che voglia di passatelli che mi hai fatto venireeee!!!
Arffffffffffffffffffff!!!!
sei sempre il numero uno fritt!!!!!
Sai pattina che potremmo anche organizzarla una passatellata! 😉
mmmm… ci penserò. 🙂
grazie funz, quanto sei carina. 🙂
che buoniiiiiiiiii!in giro non si trovano da quasi nessuna parte….a parte ermes
Ciao ren,
ti consiglio i passatelli di Enzo, in via Coltellini, spettacolari!
Ti dà anche la noce moscata da grattuggiare se vuoi fare l'aggiuntina 😉 🙂
Ma se hai voglia, prova questa ricetta, vengono mooolto bene!