Preparazione
Allora caro mesco sei pronto?
Tacàm alòra!
Spela tutto l'aglio, taglia tutti gli spicchi a metà e togli i germogli interni, che sono quelli che rendono amara tutta la nostra creazione e ci tocca cacciare tutto nel rusco. Poi chiami un ninja e li fai tagliare a fettine più sottili che può. Prendi una pentolina e la metti dentro una più grande, con l'acqua che bolle, così da poter cuocere a bagnomaria.
Mi raccomando, usa delle pentole che ti permettano di lavorare comodo, se no ti ustioni e mi bestemmi dietro per un lustro! 🙂
Metti l'olio e l'aglio nella pentola più piccola e lascia a cuocere a bagnomaria per una buona mezz'ora. Quando vedi che l'aglio è tenero come il culetto di un bimbo, aggiungi le acciughe che prima avrai sciacquato, asciugato e sfilettato.
Questa operazione falla bene, se no ti trovi le lischine piantate nell'esofago e tra i denti che sembri Hellraiser. 🙂
Continua a mescolare per alcuni minuti e vedrai che le acciughine si scioglieranno di vergogna, formando una bella cremina densa e profumata di color marrone.
A questo punto aggiungi il burro a fiocchetti piccoli, spegni il fuoco e amalgama tutto fino ad ottenere la salsina del tipico color beigiolino.
Se ce l'hai, servila in un tegamino di coccio che aiuta a mantenerla in temperatura.
E' strepitosa ad accompagnare sia le verdure che la carne cruda o i roast beef.
Anche con dei quadretti tostati di pan carré fa la sua porca figura.
Fammi sapere mesco, buon appetito!
Wow !!! E come la vedete con
la fonduta di carne, con la pentola dell' olio che frigge a centro tavola, i commensali che cuociono i loro tocchetti di carne e poi li intingono
nella loro scoldellina con la Bagna ?
La vedo benissimo cara candy! 🙂 🙂
Tra l'altro si accompagna benissimo con un sacco di roba interessante…..il gusto è molto deciso, ma se ti piace, non smetti di mangiarla! 😉
Io l'ho mangiata a casa di mia mamma (che è Maranese ma è piu di 30 anni che abita in provincia di Torino). Devo dire che è strepitosa!!!! Mia madre però ci mette anche la panna (un mattone!!!)
Prima o poi la farò anche a casa mia…Grazie per la ricetta
E Buon Anno a tutti!!!
Grande Frittella!!!!!!!!!!!
Ero in Liguria e ho dovuto sostituire le irreperibili acciughe spagnole con quelle di Monterosso che sono come le labbra di Nina Moric ( pre ghirurgo estetico ) e dunque molto saporite.
Ho pedissequamente seguito le tue istruzioni raddoppiando però le dosi in quanto il biroccio di bagna cauda lo volevo veramente abbondante.
L'ho servita in tegamini di coccio,che ho rabboccato infinite volte, sopraelevati per poter contenere nella parte inferiore una candelina che mantenesse il capolavoro ben caldo per tutta la tenzone.
Dentro all'inizio mi sono saggiamente scivolate solo verdure: cipollotti,carote,indivia,cavolo patriotticamente vuoi bianco vuoi rosso vuoi verde,cardi gobbi,porri,patate bianche bollite,zucchine finocchio,champignon e carciofi.Quindi non ho resistito a tale delizia e m'è cascato dentro tutto quello che ho trovato in cucina compreso non so quanti chili di pane.
Alla faccia del piatto unico!
Poi ho dovuto bere tutta la notte,ma questo in verità mi capita anche quando non mangio salato.
Grazie ed ancora grazie,
mesco.
P.S. Se anagraficamente sei una persona libera a chi posso chiedere la tua mano?
Ahaha! 🙂
Grande mesco!
Sono molto felice che ti sia venuta bene, piace un sacco anche a me.
La candelina scaldavivande poi….bestiale 🙂
Molto interessante l'abbinamento carciofo – bagna cauda…..un trionfo di gusto…..te lo credo poi che ti bevi le acque del Giordano!!! 🙂
Per quanto riguarda la mia mano….bè…credo che la nostra economia familiare, a giudicare da quanto mangiamo, avrebbe più buchi di un campo da golf….senza considerare il fatto che ho lo stesso numero di flirt di Tiger Woods… 🙂 🙂 🙂
Ma non lo stesso conto in banca…..che vita d'inferno…. 🙂 🙂
Ciao mesco, a presto!
Interessante, mOOOlto interessante