Preparazione
“Lavorate tutti gli ingredienti tranne il sale per 8-10 minuti, fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio e non appiccicoso. Lasciate lievitare per un’ora e mezzo, finchè è ben gonfio. Formate un filoncino, ungete d’olio una teglia da forno, adagiateci il pane e procedete alla seconda lievitazione, per 1 ora e mezzo. Al termine infornate in forno già caldo a 200° per 20-25 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente lontano da correnti d’aria”.
Il testo è tratto dallo splendido libro fotografico “al forno” di Nicola Pavan.
Io l’ho provata oggi: è il caso di dire minimo sforzo massimo risultato!E dopo diverse ore la casa profuma ancora di pane 🙂
mi piacerebbe proprio provare ma ho un dubbio: il sale poi, quando va messo?
Giusta osservazione Patty..devo aver saltato un passaggio, stasera controllo sul libro. Diceva di metterlo subito dopo la prima lavorazione di 8-10 minuti. Appena sfornato fa uno strano effetto..la mano continua inesorabilmente ad affettare 😉 !
se il sale lo aggiungi dopo la prima lievitazione, rimpastando il tutto e facendolo lievitare fino a farlo diventare di nuovo il doppio…avrai un ottimo risultato…parola di Sammy!!!
Infatti la ricetta dice questo. Cara Sammy è stato il tuo pane a farmi venire voglia di farlo!!E se è riuscito a me…buon pane a tutti! 😉
be allora dovro' mettere anche la mia di ricetta 😛
Certo mettila così provo anche la tua!In realtà ne avresti di ben più interessanti… 😉