Preparazione
ho tritato la grossa cipolla e lo spicchio di aglio e ho fatto rosolare una decina di minuti in olio evo , ho aggiunto la carota e il sedano tritati e il vino bianco facendo sfumare un paio di munuti a fuoco vivace. Ho aggiunto la polpa di pomodoro , i due pomodori tondi tagliati a dadini e le foglie di basilico . Cuocere per 25-30 minuti a fuoco medio basso mescolando di tanto in tanto . Nel frattempo sciogliere 1/2 dado nei 2,5 dl di acqua bollente ( 1 bicchiere da acqua ) e aggiungere pian piano al sugo di pomodoro durante la cottura quando vedete che si asciuga troppo . Aggiustare di sale e pepe , aggiungere le foglie di salvia o un piccolo rametto di rosmarino secondo i propri gusti ( :-))))) io metto un altro spicco di aglio ma sono un caso a parte )
Aggiungere i fagioli scolati e sciaquati dalla loro acqua . Cuocere a fuoco basso per altri 30 minuti integrando con piccole quantita' di acqua bollente e dado se necessario. Normalmente annusando il tutto si capisce cosa manca … ma se avete il raffreddore assaggiate senza scottarvi e aggiustate con sale , pepe e aromi secondo il proprio gusto .
A parte avrete cotto il cotechino con i tempi indicati sulla confezione ( normalmente 20-30 minuti ) , tagliate la busta , scolate dall'acqua e tagliatelo a grosse fette , aggiungetelo al sugo e fatelo insaporire una decina di minuti a fuoco basso prima di servire. Il sugo di pomodoro deve essere morbido e non troppo denso , nel caso , aggiungere un po' di acqua bollente e un filo di olio evo. Non avete ospiti importanti come i futuri suoceri ? ….be' non fatevi mancare la scarpetta con del buon pane !!!! ;-))))
PS stasera avevo nell'orticello un peperone verde e nel sugo insieme alle carote e al sedano ho aggiunto pure quello ben tritato . Buon appetito .
Brava Dyna!Ho ancora in frigo un cotechino e uno zampone da Natale…se non sono scaduti appena rinfresca un attimo seguo il tuo esempio. Speriamo presto!!!
buoooona!!!
grazie Frensis …anche tu cotechini in busta da natale ??????:-)))))))
ah sì, di quelli non ne mancano mai!
che meraviglia, anche con questo caldo…..