Preparazione
Mescolare la farina , il bicarbonato , lo strutto , l'acqua ( o latte) e il sale. Formare un impasto consistente ma malleabile .Lasciar riposare l'impasto ,coperto con un canovaccio bagnato , per circa mezz'ora. 
Dividere l'impasto in 4-5 palline e formare con il mattarello dei dischi di pasta di  qualche millimetro ( dipende da quanto alta  preferite la piadina)  cercando di farle il piu' possibile di forma  circolare 🙂 ( io devo sempre sagomarle  con la rotella tagliapasta liscia) 
Cuocerle qualche minuto a fuoco medio basso rigirandole un paio di volte. 
Io uso un tegame  antiaderente  con bordo inesistente e di 32 cm di diametro (tipo quello per le crepe) 
 
						 
			 
			 
			
sai dyna a me piace molto la piadyna… dai scherzo
volevo dirti che in una baracchina a cervia anche se sembrano tutte uguali aggiungono a mio parere una piccolissima grattugiata di scorza di limone e sono buonissime
proverò anche la tua
tu dve le cuoci? hai la padella apposta?
ciao cara …ho comprato una padella antiaderente abbastanza grande e senza bordi in un negozio del grandemilia . Che bella variante una grattugiatina di limone…. ummmh ma poi la farcitura deve star bene con il profumo dell'agrume…cosa ci metteresti demtro?