Preparazione
Grattugiare il pecorino su un piatto.
Quando i fusilli sono vicini alla cottura, scolarli e metterli su una padella a fuoco moderato aggiungendo il pecorino grattugiato e l'acqua di cottura della pasta continuando a mescolare finchè non si formerà una bella cremina amalgamata che è la caratteristica di questo piatto.
Quando la pasta è giunta a cottura, aggiungere generosamente il pepe nero macinato e rimescolare. Servire.
Questo piatto è uno dei top della cucina laziale. L'ho provato per la prima volta, ed è stata una rivelazione, cinque anni fa in un bel agriturismo nella campagna di Cerveteri.
Da abbinarsi ad un Marino o ad un Frascati Superiore.
aiutooooo
quanta ne metto di acqua di cottura nella padella ??????
un bicchiere ? due cucchiai ??? la quantità giusta perchè il pecorino diventi cremina ???
ciao & grazie di una risposta
Scusa testapelata, ti rispondo solo ora perchè ero fuori sede.
Dopo aver scolato la pasta, metterla in una padella, aggiungere 1-2 cucchiai di acqua di cottura,olio extravergine,aggiungere il pecorino romano grattugiato (una manciata abbondante), mescolare a fuoco medio per un minuto, spegnere il fuoco ed aggiungere il pepe nero e mescolare. Buon appetito.
grazie dottore,
avevo intuito , ma mi occorreva una conferma ,
per la cronaca sono venuti benissimo !!!!!!