Preparazione

A grande richiesta della Dyna, vi propongo quanto segue.

Per la preparazione della pastella mescolate 6 cucchiai di farina belli colmi, acqua gelata (meglio se proveniente dal freezer), sale q.b. fino a raggiungere un composto fluido (consistenza tipo besciamella calda). Aggiungete quindi un cucchiaino da caffè raso di bicarbonato, mescolate e lasciate riposare il tutto fino a quando il composto non aumenterà di volume lievitando leggermente (15 min. circa). Considerate che normalmente con questa dose si pastellano 10-15 fiori.

In attesa che la pastella venga pronta lavate sotto acqua corrente i fiori (non ammollate, potrebbero infiappire) e mettere a riscaldare lo strutto raffinato (raffinato per evitare quel fondo di ninetto poco attinente in questa preparazione) in padella a fuoco vivo.
Raccomandazione: i fiori devono essere più freschi possibile, dal momento del raccolto andrebbero consumati in giornata (il top colti e magnati).

A pastella lievitatina e strutto bollente intingere il fiore nella pastella stessa quindi buttare in padella, la fiamma deve essere a manetta per fare assorbire meno unto possibile al fiore durante la frittura.

Quando il fiore è bello rossiccio e croccante, togliere dalla padella ed asciugare in carta assorbente.

Come vino in abbinamento a me piace il Frascati Superiore (assolutamente gelato).