Preparazione

Far sciogliere il lievito insieme al cucchiaio di miele o malto e 150 ml di acqua minerale naturale tiepida ( l'acqua del rubinetto con calcare ostacola la lievitazione)  e far riposare per 10 minuti .
Ho impastato il mix di farine con il composto di lievito, 40 gr di olio e l'acqua rimanente. Deve risultare molto appiccicoso e morbidissimo ..assolutamente non liquido …ma colloso si'  ……e se a questo punto dubitate della riuscita …siete a buon punto !!!!!!Ho messo due – tre cucchiai di olio su carta da forno in una teglia e vi ho lasciato riposare l'impasto leggermente steso per un' ora e mezza in luogo tiepido coperto da uno strofinaccio bagnato ( vale sempre il forno lasciato riscaldare a 50 gradi x 5 minuti) 
 Nel frattempo ho tagliato a rondelle sottilissime la zucchina , uno spicchio di aglio e la cipolla e l'ho lasciato insaporire in due cucchiai di olio . Ho tagliato a fettine sottilissime un pomodoro perino ( vanno benissimo i pachino tagliati a meta' e privati dai semi ) e ho messo a marinare con alcune foglie di basilico spezzettate , un aglio a fettine , due cucchiai di olio, pepe e sale . 
Trascorsa un'oretta e mezza  circa ho girato l'impasto che risultera' ben cosparso di olio , ho formato con i polpastrelli  delle dita un bel disco di 26-30 cm e l'ho lasciato lievitare ancora  un'ora e mezza- due ore  . Ho acceso il forno e l' ho portato a 240 gradi . Ho farcito meta' focaccia con l'intingolo di pomodoro-basilico – aglio – olio – pepe – sale e l'altra meta' con zucchine – cipolla-aglio – olio – pepe- sale irrorandolo con 1/2 dl di acqua minerale e un po' di sale grosso  . Ho portato il forno a 220 gradi e ho infornato il tutto per 10-15 minuti. 
varianti di farcitura:
 crescenza e zucchine
patate lessate tagliate sottili e rosmarino
peperoni e salsiccia
pomodori acciughe e capperi
pancetta, patate ( lessate)  e rosmarino 
scarola , speck e taleggio 
ecc…ecc… 
il  tutto ben irrorato altrimenti si brucia 🙂