Preparazione

Per preparare il cappuccino di zucca iniziate privando la zucca della scorza e dei semi interni con l'aiuto di un cucchiaio e tagliando la polpa in cubetti (1). Sbucciate le patate e riducete anch'esse in cubetti (2). Mondate il porro (clicca qui per vedere come) e tagliatelo molto finemente (3).

In una casseruola scaldate 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, fatevi appassire il porro (4) e aggiungetevi i pezzetti di zucca (5) e di patate (6),

incorporate quindi il rosmarino tritato finemente (7). Fate rosolare e insaporire le verdure, aggiungete poi il brodo vegetale e portate a cottura (8). Quando le patate e la zucca saranno cotte, lasciatele intiepidire e frullatele fino ad ottenere una vellutata cremosa. Aggiustate eventualmente di sale e di pepe.
Dedicatevi poi alla preparazione della spuma del cappuccino: in una ciotola amalgamate la robiola e la panna fresca e montateli fino ad ottenere un composto spumoso e soffice (9), condite quindi con poco sale e pepe. Potete ora comporre il vostro cappuccino di zucca: distribuite la vellutata in coppette o tazze da cappuccino, aggiungetevi una spatolata di spuma di formaggio e panna (oppure un ciuffo utilizzando una sacca da pasticciere), guarnite con un cucchiaino di marmellata di prugne e decorate con alcune mandorle a lamelle. Servite il cappuccino di zucca immediatamente