Preparazione
– Mettete la carne a marinare nel vino, con le carote, le cipolle tagliate a metà, le erbe aromatiche, le spezie, il sale il pepe.
– Lasciatela macerare da un minimo di sei ore a un massimo di due giorni, in frigo basso in estate e fuori in inverno, mai sotto zero.
– Scolate la carne e rosolatela nel burro facendola colorire a fiamma forte, fiammeggiando col cognac.
– Aggiungete le carote intere, le cipolle, il vino, le erbe e lasciate cuocere a fuoco lento per 4 ore.
– A metà cottura, levate le verdure e passatele nel passaverdure, poi versatele sopra la carne.
– Il brasato si serve con la polenta o il purè.
Oddio, per quanto possa essere buono il prodotto finale a me piangerebbe il cuore a versare un buon Barolo in pentola piuttosto che in un bel calice. 🙁
Sn'pol menga fèr con un Cabernet?
Se usi un barolo non di marca, otterrai un ottimo risultato lo stesso, se vuoi puoi usare un cabernet, ma non ti garantisco lo stesso risultato.
Puoi magari sostituirlo con:
– Barbaresco
– Carema
– Grignolino
– Nebbiolo
Solo con questi potresti avere un risultato analogo.
Non è difficile. Io ho provato a farlo anche con un Teroldego e il risultato era discreto, Penso sia importante berci insieme comunque il vino che si è usato nella cottura.