Preparazione
Impastare rapidamente su di una spianatoia la farina, le uova, il burro, lo zucchero, una presa di sale e la scorza grattugiata del limone.
Impastare fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e non appicicoso e dategli la forma di una palla.
Lasciar riposare la pasta per 30 minuti coperta da pellicola in un luogo fresco.
Riprendere l’impasto e tirarlo col mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile di circa 3/4mm. Tagliarla a striscioline di circa 4/5 cm di larghezza con l’aiuto di una rotella dentellata.
Prima di cuocerle, cercate di arrotolarle a treccia o su se stesse per evitare che in cottura si gonfino troppo. Portare a temperatura abbondante olio di arachide in un tegame e friggere le frappe per alcuni minuti fino a quando diventeranno belle dorate. Scolarle su carta assorbente e spolverarle con zucchero a velo.
ciao tata vedo che scrivi tante buone ricette e prima o poi mi mettero' in ferie una settimana per provarle tutte. Anche la mia nonnina mi faceva le frappe ( credo ci mettesse anche un po' di marsala nell'impasto) e ne ho un buon ricordo . Provero' la tua. Grazie
ciao dyna..questa e' la ricetta classica…ma a te confidero' un mio segreto… al posto della scorza grattugiata del limone, a volte metto un po' di succo d'arancia e un goccio di cointreau…sono uno spettacolo…
ciao tata, devo provare la tua ricetta! Le mie nonne ci mettevano invece il Sassolino..
Una domanda: come mai preferisci l'olio di arachide? è più delicato e non appesantisce il sapore delle frappe?
Grazie
esatto..per friggere e' il migliore e non lascia gusti..il sassolino non piace a tutti, col succo d'arancia e il cointreau l'aroma e' buono e profumato..ps se col succo d'arancia e il liquore la pasta e' troppo tenera aggiungere un po' di farina…