Preparazione
Stemperare il lievito con parte di acqua tiepida e il cucchiaino di zucchero. Impastare la farina, l'olio, il composto di acqua – lievito e il sale. Lavorate per dieci minuti a mano o nell'impastatrice.
Mettete l'impasto in una terrina e lasciate lievitare in luogo caldo coperto da domopack o canovaccio bagnato per almeno un'ora o fino a quando non sara' raddoppiato di volume.
Tagliate l'impasto in 8 pezzi e con ognuno di essi formate un filoncino di circa 20-30 cm con un diametro di 2 cm e unite ad anello .
Sistemate ogni anello di pasta su una teglia foderata con carta da forno , ben distanziati tra loro e far lievitare sempre coperti un'ora e mezza almeno.
Passato il tempo di lievitazione riscaldare il forno a 200 gradi e infornare per circa 10 minuti dando cosi' il tempo alle frise di colorarsi leggermete.
Tagliare delicatamente le friselle a meta' stando attenti a non romperle ( …e soprattutto a non scottarvi ) in modo da formare due anelli con ognuna. Infornare ulteriormente a 160 – 170 gradi per altri 15 – 20 minuti e farle ' biscottare ' senza bruciarle ( c'e' chi le cuocie 30-40 min…nel mio forno si carbonizzano)
Potete ,per variare , aggiungere all' impasto semi di finocchio oppure sostistuire parte della farina di semola con farina integrale, oppure farle con farina 00 … come sempre ognuno ha la sua ricetta 'segreta' .
Farcitele ,dopo averle bagnate qualche secondo sotto l'acqua , secondo la vostra fantasia con pomodori o pomodorini, basilico, origano, olio , capperi ,acciughe , dadini di cipolla, peperoni …ecc….
Buonissime!!!!… me le ha giusto portate un mio carissimo amico dalla Puglia!!!… quando ho finito quelle le proverò sicuramente a fare!!!!… 🙂
… io le ho fatte oggi con farina 00 ed erano ottime.