Preparazione

Sciogliete il lievito di birra in mezzo bicchiere di latte intiepidito con un cucchiaino di malto (o zucchero). Mescolate il latte rimasto con lo zucchero semolato, la vanillina e le uova che sbatterete con una forchetta. 
Nel frattempo setacciate le farine e impastate  versando poco alla volta il composto di latte e malto , e quello di latte, zucchero e uova , infine la buccia grattugiata del limone  . Lavorate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi unite in due volte il burro ammorbidito che avrete precedentemente tagliato a pezzetti. Lavorate l’impasto fino a che diventerà liscio ed elastico .

Adagiate l’impasto in un recipiente coperto con un canovaccio, dove lo lascerete lievitare per almeno 2 ore (il volume dovrà triplicare). Quando l’impasto sarà lievitato stendetelo con un matterello in una sfoglia di circa 3 mm , dalla quale, con uno stampino (coppapasta, bicchiere o tazza), ricaverete dei dischi del diametro di circa 6 cm .

Ponete al centro dei dischi un cucchiaino di marmellata , spennellatene il bordo con dell’albume  e ricoprite il tutto con un altro disco ,premendo bene i bordi.

Lasciate riposare i krapfen per almeno 1 ora . Trascorso il tempo necessario, scaldate in un tegame lo strutto (o l’olio) e friggetevi a fuoco moderato  i krapfen , pochi alla volta , rigirandoli affinché si dorino su entrambi i lati. Toglieteli dal tegame con una schiumarola , fateli sgocciolare e asciugateli con la carta assorbente prima di cospargerli di zucchero a velo.