Preparazione
"A fare piatti X di Lumache.
Piglia 20 dozzine di lumache che sieno colte nell'inverno e che nella bocca habbiano il suo coperchio che cos coperchiate sono purgate, e che habbiano pasciuto erbe odorifere, e le migliori sono quelle che si colgano negli spineti.
Poi habbi una pignatta et poneli dentro et che boglino per mez'hora. Poi cavale con un ferro dalla sua casa, e getta le budelle e lavale bene con sale, aceto et acqua rosata a pi lavature.
Poi ponerai a cuocere nella tinella con buono olio et lardo, e pevere, sale, cipolle, porri, carotte et serali tagliati minuti e falli bollire molto bene per quattro hore.
Dopoi che hanno boglito bene metti quanto che sia hora buon brodo grasso et vin biancho. Poi piglia mandole ambrossine brustolate, canella, gengevro un poco, zaffrano un poco et molena di pan boffetto grosso brustolato mogliato in succo di naranci, e pesta bene ogni cosa insieme, e passa per la stamegna, e metterai sale, pevere et zuccaro poco, poi lo farai cuocere a fuoco lento, e come le lumache seranno cotte ge lo porrai dentro, e ge lo lascerai un pochetto dentro, poi le imbandirai con buon formaggio duro grattato, e seran ottime, e vogliono essere mangiate calde che sono vivanda divinissima."
Ecco il domandone da 1000 dollari da parte di chi non ha mai avuto il coraggio di provare a cucinare le lumache :
quando le cuoci devono essere ancora vive ?
( come i crostacei e i molluschi ? ? )
no
Ignorante in materia , sorry 🙂
le lumache devono essere assolutamente vive e devono muoversi dentro la pentola lasciando il filo di bava che le contradistingue: in base al colore della bava si riconoscono le francesi dalle italiane.:) 🙂 🙂
Le Francesi hanno la bava blu,
Le Italiane la bava verde.
Il bianco ed il rosso sono
nel condimento, giusto ???
🙂 🙂 🙂
🙂 🙂 🙂