Preparazione
Prendete il vaso a chiusura ermetica, mettetevi dentro le noci tagliate a 4 spicchi, aggiungetevi lo zucchero, i 10 grammi di cannella regina, i 6 chiodi di garofano, la bottiglia di vino per sciogliere lo zucchero; mescolate il tutto con un cucchiaio di legno quindi chiudete ermeticamente e fate riposare al sole per 60 giorni.
Passati i 60 giorni filtrate nelle bottiglie con delle garzine sterili o con le apposite garzine che si trovano in commercio.
La ricetta e’ da considerarsi per 4 bottiglie
Questa è la ricetta "tradizionale" del nocino? E' giunta l'ora di fare il mio primo nocino!
Premetto ogni nocino ha il suo perchè!
bisogna distinguere tra un liquore alle noci e il nocino.
1 litro di alcool 95° buon gusto
700-900 gr. di zucchero
1 Kg di noci (33-35 noci circa a seconda della dimensione ma sempre in numero dispari).
Le noci devono essere rigorosamente di provenienza locale e prive di qualsiasi trattamento.
Esse inoltre devono essere, così come indica la tradizione, raccolte nel periodo a cavallo della festività di San Giovanni Battista.
La giusta consistenza della noce va valutata forandola con uno spillo e/o verificata visivamente spaccandola a metà con un coltello.
Facoltativi:
Chiodi di garofano e cannella (poco è già molto).
in minime quantità e dosati in modo tale che l?aroma prevalente nel liquore sia sempre quello della noce e che il bouquet complessivo che si crea risulti armonioso.
il procedimento su
http://www.ordinedelnocinomodenese.it
Poi ogni variante è una variante