Preparazione

Si prepara il pangrattato tritando nel robot da cucina il pane raffermo. Se vi piace il profumo, aggiungete insieme anche uno spicchio d’aglio e tritatelo insieme. Se vi piace più rustico, non tritate il pangrattato particolarmente fine.

Preriscaldare il forno a 180°.

Lavare i pomodori privandoli del picciolo, asciugateli e tagliateli a metà. Privateli dei semi usando un cucchiaino, salate leggermente e fateli scolare a testa in giù per una mezz’ora.

Sciacquate i capperi privandoli del sale di conservazione. In una terrina riunite i capperi tritati grossolanamente, il pangrattato, l’aglio tritato e l’olio extravergine d’oliva.

Lavate il prezzemolo e tritatelo finemente. Usatelo per profumare il ripieno, mescolate bene gli ingredienti, quindi insaporite con una presa di sale e un pizzico di pepe.

Distribuite un poco del composto su ogni mezzo pomodoro, disponeteli in una teglia, ungeteli con un poco di olio e fate cuocere in forno a 180° per circa una mezz’ora.

I vostri pomodori arreganati sono pronti per essere portati in tavola.

Il nome della ricetta è tratta da "La cucina regionale italiana" regione Campania, ma è proprio la ricetta che mi ha insegnato mia mamma, la quale però li chiama "pandor piin".

Buon appetito!