Preparazione
In una padella antiaderente, con olio extravergine di oliva, fate rosolare brevemente l'aglio in pasta (è più indicato così al fine di concorrere uniformemente ad insaporire la salsina/cremina che si formerà alla fine, ma si possono anche far saltare nell'olio due spicchi togliendoli poi eventualmente se l'aglio non è gradito), aggiungere la cipolla tritata finemente. Tagliare la zucca a piccoli cubetti e unirla alla base di aglio e cipolla, lasciando cuocere sino a che non si formi una cremina omogenea. A parte lessare a vapore 100 grammi di broccoli, curando di selezionare le infiorescenze private degli steli. Frullare insieme broccoli, parmigiano reggiano grattugiato e un pò di acqua di cottura, aggiungendo il tutto alla zucca e amalgamare. Lessare la pasta al dente in abbondante acqua calda, riporla con un mestolo forato nella padella del condimento, prelevando anche 1 bicchiere di acqua di cottura. Saltare in padella sino a che il tutto non si restringa e mescoli a dovere.
Servire con un?abbondante grattugiata di cacio-ricotta di pecora (consiglio quella di Montella AV – in vendita in più punti al mercato coperto di via Albinelli). Il colore finale del piatto, con varie tonalità di verde e arancione, dovrà ricordare i colori dell'autunno… diversamente ripartite da capo … 🙂 🙂
Si accettano solo commenti di entusiastica approvazione … 🙂 🙂
anticipo un commento di entusiastica approvazione… per il momento solo sulla fiducia, da domenica ti diro' 🙂 🙂
Domenica… ehm… Scusa gi, potresti rimuovere la ricetta domenica mattina.
🙂 🙂