Preparazione
tritare la cipolla e farla soffriggere con qualche cucchiao di olio evo in un bel tegame grande
aggiungere sedano e carota tritati (deve risultare più sedano di carota a mio gusto altrimenti troppo dolce) e far soffriggere.
aggiungere tutta la carne e far soffriggere. dopo circa 20-30 minuti aggiungere le conserva (meglio se fatta in casa) e aggiungere un goccio di acqua (io ne metto un po dentro la bottiglia cosi si lava la conserva attorno alle pareti e la aggiungo al tegame)
aggiungere un pizzico di sale e la foglia di alloro
far cuocere con il coperchio a fuoco lento per almeno 3 ore (4 ancora meglio)
certo è migliore se soffriggete il tutto con burro o strutto ma io non lo uso.
senti che profumo, ce l'ho ora suo fuoco, sono alla terza ora di cottura
Come fai a non farlo attaccare sul fondo alla terza ora di cottura? a volte mi capita, se non mescolo in continuazione, che mi si attacchi. Pur con fiamma bassa ovviamente.
anche io ho il ragu sul fuoco proprio in questo momento (prevista la polenta stasera..) .. e il profumino e' sbbaaaav 🙂
giornata del ragu' oggi? anche noi si ragu', ma si mette in freezer per la scorta…stasera…brodino…
…io vorrei sapere anche la ricetta di GI !!!
io seguo la ricetta di mia nonna (a parte il dado, che non lo metto) http://www.gustamodena.it/ricette.php?cod=189
e per il problema che diceva golosona, non lo so… io lo giro continuamente per tutta la cottura (il che, a forza di assaggi, lo fa calare vistosamente in quantita' 🙂 )
Sono Mauro
ho visto che voi non usate il latte. Noi si 🙂
Quasi sicuramente e' questo il problema. Le proteine del latte sono tra le piu' facilmente "attaccabili" alle pentole… 🙂
scusate il ritardo ero in trasferta
io uso una pentola di acciaio di quelle con il fondo molto grosso e non mi si attacca per niente, ogni tanto lo mescolo, ma tipo ogni mezz'ora o meglio ogni volta che passo dalla cucina. si non metto il latte, ma deve andare a fuoco bassissimo.
mi sono venuti tanti vasetti da mettere in freezer… e uno per la polenta