Preparazione

Cuocere il burghul lessandolo per 15 minuti in abbondante acqua salata. Scolarlo molto accuratamente e metterlo in una capace ciotola. Condirlo con un filo d'olio.

Nel frattempo preparate le verdure:
lavate e asciugate il peperone, eliminate il picciolo, tagliatelo a metà ed eliminate i semi e i filamenti interni, quindi tagliatelo a piccoli quadretti;
mondate i pomodori, tagliateli a metà, eliminate i semi interni e tagliateli a piccoli quadretti;
spuntate e sbucciate il cetriolo e tagliate anch’esso a quadretti;
sbucciate la cipolla, tritatela e tritate anche il prezzemolo.

Preparate la citronette:  in una piccola ciotola mettete il sale, unite il succo di limone e unite l’olio extra vergine di oliva; sbattete il composto con una forchetta.

Aggiungete al burghul  le foglie di menta sminuzzate, le verdure tagliate e condite con l’emulsione di olio e limone. Unite infine il pepe nero macinato.  Mescolate e lasciate riposare almeno 30 minuti prima di servire.

Il tabuleh è un pietanza tipica della tradizione libanese; è un ottimo piatto unico adatto anche per la stagione estiva, e può essere preparato con largo anticipo prima di essere servito (consiglio: se preparate il tabuleh con molto anticipo aggiungete i pomodori a cubetti solo 30 minuti prima di servirlo, per evitare che  rilascino molta della loro acqua di vegetazione, rendendo la pietanza estremamente liquida).