Preparazione
Tritare la cipolla e tagliare a pezzi la zucca e le carote.
In una pentola scaldare l’olio e far soffriggere dolcemente la cipolla. Aggiungere la zucca e le carote e mescolare per un paio di minuti, senza far brunire le verdure.
Coprire con abbondante acqua e aggiungere il dado (se ve lo fate in casa meglio) e portare ad ebollizione. Quando bolle, abbassare il fuoco e far sobbollire per una ventina di minuti.
Affettare sottilmente le cipolle di Tropea. In una padella a parte, scaldate un po’ d’olio e fatele cuocere a fuoco lento. Aggiungete sale e un po’ di zucchero, che darà loro un tocco di caramellato in più.
Cuocete nché non saranno morbide e un po’ brunite, aggiungendo un poco d’acqua, se necessario, per non farle bruciare, ma avendo cura che siano bene asciutte alla ne.
Nel frattempo, preparate dei crostini grigliando le fette di pane con un generoso lo di olio nel forno.
Quando la zucca e le carote saranno ben cotte, frullate tutto nemente no ad ottenere una consistenza molto liscia. Rimettete sul fuoco e fate restringere per pochi minuti.
Impiattare la vellutata guarnendola con un cucchiaio di cipolle caramellate al centro, accompagnata dai crostini; in alternativa, potete servire le cipolle a parte, assieme ai crostini.
Note
-Per rendere la vellutata più ricca si può aggiungere un po’ di panna o latte di soia.
-Al posto delle cipolle caramellate, si possono usare anche altre guarnizioni che bilancino il dolce della zucca tipo lamelle di mandorle, magari brevemente saltate in padella, oppure abbondanti semi di papavero, che contrastano piacevolmente anche come consistenza e colore.
BUONA BUONA…SEGNATA!
io la faccio solo di zucca, provo anche questa